mercoledì 3 agosto 2011

VIAGGI&WEEKEND ILGOLF della MONTECCHIA

 Buon giorno da VIAGGI&WEEKEND

Club House

La stupenda cornice costituita dalla cinquecentesca Villa dei conti Emo Capodilista e il Castello con torrione del XII secolo che sovrasta il paesaggio stante, infine, non possono che soddisfare anche i più sensibili alle bellezze artistiche. Ecco il perché della scelta delle ampie dimensioni dell'impianto che sorge intorno alla spaziosa Club House, ricavata da un vecchio essiccatoio di tabacco e dotata di tutti i comfort tra cui una elegante piscina nonché un ristorante tra i migliori della zona.
Il Castello del Mottolo, la Villa del Varotari e la Famiglia Emo Capodilista Padova Selvazzano Dentro Le Terme di Abano e Montegrotto Il Parco dei Colli Euganei.
Il Ristorante “La Montecchia” su trova all’interno della Club House del Golf della Montecchia, in quello che era un antico essiccatoio di tabacco.

Caratteristiche del percorso, 27 buche - Par 72,36 - CR 72,1 - SR 128.
Il percorso, ad elevato contenuto tecnico, è stato progettato dall'architetto Tom Macauley (allora Presidente della British Association of Golf Corse Architects), e si presenta lievemente ondulato e impreziosito di numerosi specchi d'acqua; esso si sviluppa su ben 27 buche da campionato a cui si devono aggiungere tutte le dotazioni di ausilio all'attività sportiva tra cui una attrezzatissima Golf Academy, affidata a titolati professionisti anche stranieri che si propone di diventare un punto di riferimento per tutti coloro, principianti e non, che vogliono incrementare le proprie capacità di gioco.

Il rispetto e l’amore per l’ambiente sono argomenti fisiologicamente insiti nel gioco del golf: si svolge all’aria aperta, una partita o “giro” completo su 18 buche significa passeggiare per circa 4 ore in mezzo al verde, percorrendo oltre 6 km.
Per questa ragione è interesse e dovere del mondo golfistico cercare di preservare e migliorare le risorse naturali che gli sono affidate.
Il Golf Club della Montecchia è concretamente impegnato da anni su questo fronte ed è stato tra i primi in Italia ad essersi dato questo obiettivo, sia per forte convincimento che per consolidare il proprio ruolo di "area cuscinetto" tra il confinante Parco Regionale dei Colli Euganei ed il limitrofo contesto antropizzato.
Di seguito, in ordine cronologico, i passi ad oggi compiuti.
1997
Il Circolo offre la propria disponibilità per la stesura della prima indagine conoscitiva compiuta in Italia sui percorsi di golf.
Gli effetti ambientali delle attività ricreative sul territorio - Il caso del golf in Italia
Il lavoro, compiuto dal C.N.R. – Centro Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Università di Bologna e la Federazione Italiana Golf, è il documento base, la pietra miliare degli studi compiuti negli anni successivi in Italia sul rapporto tra il golf e l'ambiente

2000
Il Golf della Montecchia aderisce al progetto europeo di certificazione ambientale “Committed to green”, tradotto in italiano “Impegnati Nel Verde”, un programma nato nel 1999 con la “Dichiarazione di Valderrama”, un documento formale approvato e firmato dalle più importanti associazioni internazionali  che si occupano di golf (U.S.G.A, E.G.A., R&A) ed ambiente (Commissione Ambiente del C.I.O.-Comitato Olimpico Internazionale, W.W.F. International, Direzione del Programma Ambientale dell’O.N.U. e Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea).
Il fine di Impegnati nel Verde è quello di evidenziare il ruolo positivo che il golf può assumere per l’ambiente e la comunità, soprattutto quando vengono seguite le linee guida della sostenibilità ambientale.
La politica di gestione del Golf della Montecchia viene quindi impostata sulla base di questo impegno assunto a salvaguardia dell’ambiente.
Caratteristiche del percorso

Lo staff dell'agenzia VIAGGI&WEEKEND saprà consigliarti al meglio, potrete così scegliere l'hotel adatto alle vostre esigenze.


Chiama o scrivi una e-mail all'agenzia Viaggi&weekend sapremo così organizzare per te e la famiglia un'estate........INDIMENTICABILE!!